Soprintendenza archivistica della Sardegna

Ispettori onorari

Gli ispettori archivistici onorari collaborano coi Soprintendenti archivistici nell'esercizio della vigilanza ed in particolare segnalano:

  • gli archivi e i singoli documenti di cui i privati siano proprietari, possessori o detentori e che abbiano un presumibile interesse storico;
  • i documenti dello Stato e degli Enti pubblici che si trovino avulsi dagli archivi cui spettano:
  • il commercio abusivo di archivi o di singoli documenti;
  • gli scarti di archivi o di singoli documenti, compiuti senza l'osservanza delle norme previste

Ispettori archivistici onorari per la Sardegna nel triennio 2025 - 2027

(IN CORSO DI APPROVAZIONE)

 

Pratiche Ispettori Archivisti Onorari – Check List

Aggiornamento - 11/04/2023

 

PRIMA NOMINA. Procedura/documentazione richiesta

1. Il soggetto richiedente inoltra la propria candidatura, su carta semplice, inserendo una breve presentazione ed indicando i dati anagrafici e i contatti utili (mail, pec, indirizzo, numero di telefono).

2. Il soggetto richiedente allega alla domanda di cui sopra:

a) documento di identità in corso di validità

b) due fototessere

c) autocertificazione di assenza di incompatibilità (allegato 1)

d) autocertificazione assenza di condanne/procedimenti penali (allegato 2)

e) dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali per la pratica in oggetto (allegato 3)

f) curriculum sottoscritto.

 

3. La Soprintendenza, valutata la documentazione, si esprime con parere favorevole o non favorevole.

4. Il parere, corredato della documentazione di cui al punto 2, è inoltrato al CTS degli Archivi.

5. Ottenuto il parere favorevole del CTS, il Direttore firma il Decreto di nomina (di durata triennale) e il Tesserino.

6. Il dirigente del Servizio II redige una nota ufficiale, portando a conoscenza del Decreto il diretto interessato e la Soprintendenza di competenza. Contestualmente, per posta, viene inviato il tesserino (sottoscritto dal Direttore) alla Soprintendenza che provvede a consegnarlo, una volta apposta la foto, al diretto interessato.

7. La DGA aggiorna la lista degli Ispettori Archivistici Onorari, e come previsto dal DPCM 169 2019, provvede ad inviarla a DG ERIC.

 

RINNOVO. Procedura/documentazione richiesta

1. L’ispettore archivistico provvede ad inviare una richiesta di rinnovo, corredata da una relazione volta ad illustrare le attività svolte nel Triennio precedente.

2. L’ispettore archivistico allega, parimenti alla prima nomina, la seguente documentazione:

a) documento di identità in corso di validità

b) due fototessere

c) autocertificazione di assenza di incompatibilità (allegato 1)

d) autocertificazione assenza di condanne/procedimenti penali (allegato 2)

e) dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali per la pratica in oggetto (allegato 3).

f) curriculum sottoscritto

 

3. La Soprintendenza, valutata la documentazione, si esprime con parere favorevole o non favorevole.

4. Per il rinnovo, non è obbligatorio il parere del CTS per gli Archivi (tolte situazioni dubbie e casi specifici)

5. Ottenuto il parere favorevole del CTS, il Direttore firma il Decreto di rinnovo (di durata triennale) e il Tesserino.

6. Il dirigente del Servizio II redige una nota ufficiale, portando a conoscenza del Decreto il diretto interessato e la Soprintendenza di competenza. Contestualmente, per posta, viene inviato il Tesserino (sottoscritto dal Direttore) alla Soprintendenza che provvede a consegnarlo, una volta apposta la foto, al diretto interessato.

7. La DGA aggiorna la lista degli Ispettori Archivistici Onorari, e come previsto dal DPCM 169 2019, provvede ad inviarla a DG ERIC.



Ultimo aggiornamento: 28/03/2025