Soprintendenza archivistica della Sardegna

Compito della Soprintendenza è vigilare e tutelare gli archivi degli Enti pubblici e quelli privati sull'intero territorio regionale sardo 
"Casa Barrago", l'attuale sede della Soprintendenza, venne realizzato tra il 1913 ed il 1915 dal commerciante Agostino Casaccia 
Dall'archivio del comune di Oristano: Llibre de Regiment 
Dagli archivi privati: albero genealogico della famiglia De Magistris di Castella 
Dagli archivi di enti di assistenza: una cartolina di richiesta notizie di un paziente ricoverato all'Ospedale psichiatrico di Cagliari 
Dall'archivio del comune di Iglesias: il "Breve di Villa di Chiesa" 
Ospedale psichiatrico Rizzeddu di Sassari: armadio dei sacchetti con gli effetti personali dei pazienti  
Registro Baccallar, 1585, conservato nell'archivio della Curia Vescovile di Alghero  
Un archivio della contemporaneità: le carte Allegretti - Crespellani  

Novità

Convegno

A 30 anni dalla scomparsa di Fabio Masala, due giornate, organizzate dal Centro Regionale FICC Sardegna, in collaborazione con la FICC nazionale, la Cineteca Sarda, la Società Umanitaria, l'Università di Cagliari, l’Associazione Antonio Gramsci Cagliari, i Circoli del cinema della Sardegna, Sopraintedenza archivística della Sardegna, col patrocinio del Comune di Cagliari, porranno il focus sul pensiero pedagogico e di azione politico-culturale del fondatore della Cineteca Sarda, ancora oggi di enorme utilità e attualità per contrastare la disumanizzazione culturale.