A 30 anni dalla scomparsa di Fabio Masala, due giornate, organizzate dal Centro Regionale FICC Sardegna, in collaborazione con la FICC nazionale, la Cineteca Sarda, la Società Umanitaria, l'Università di Cagliari, l’Associazione Antonio Gramsci Cagliari, i Circoli del cinema della Sardegna, Sopraintedenza archivística della Sardegna, col patrocinio del Comune di Cagliari, porranno il focus sul pensiero pedagogico e di azione politico-culturale del fondatore della Cineteca Sarda, ancora oggi di enorme utilità e attualità per contrastare la disumanizzazione culturale.
Due giornate di approfondimento sul pensiero pedagogico e di azione politico-culturale del fondatore della Cineteca Sarda, a 30 anni dalla scomparsa
Ultimi giorni disponibili per l'iscrizione alla sessione di esame suppletiva per il conseguimento del diploma di archivistica, paleografia e…
Giunto alla sua seconda edizione, l’evento promosso da ADSI coinvolge a livello nazionale archivi e
biblioteche privati eccezionalmente accessibili…